Pharmacopea è il progetto pensato da Gruppo Chiesi e Davines per promuovere un viaggio di riscoperta dell’identità chimico - farmaceutica della città di Parma.
Anche grazie al coinvolgimento del volontariato d’impresa, i luoghi cardine dell’eccellenza locale, come l’Orto Botanico e l’Antica Farmacia San Filippo Neri, si svelano attraverso nuove e inedite interpretazioni.
Un nuovo itinerario per la città, un’antica formulazione cinquecentesca in edizione limitata, una pubblicazione e la straordinaria installazione di Rebecca Louise Law, che regalerà un nuovo cielo di fiori all' Oratorio di San Tiburzio, sono tra le iniziative che vedranno grandi aziende e negozi partecipare a un’avventura tra il passato e il presente di un aspetto decisivo del carattere del territorio.
Il progetto si inserisce all’interno del programma Imprese Aperte di Parma 2020+21 – Capitale Italiana della cultura.
...quando l’abate Giambattista Guatteri ne decise l’istituzione con l’appoggio di Ferdinando I di Borbone.
Esteso su 11mila metri quadrati nel centro storico della città, presenta una parte centrale concepita sull’impostazione del giardino all’italiana e altre due parti occupate dall’Arboreto e da un’area che richiama la moda inglese.
All’interno delle sue collezioni, interessate in epoche recenti da un’intensa attività di risistemazione e arricchimento, trovano spazio strumenti di lavoro di figure storiche come il già menzionato Giambattista Guatteri, Giorgio Jan e Giovanni Passerini, ma soprattutto erbari risalenti al periodo compreso tra XVIII e XIX secolo, tra i quali quello di piante medicinali del medico botanico G. B. Casapini, quello della contessa Albertina Sanvitale e quello di Luigi Gardoni, straordinaria raccolta di specie indigene ed esotiche.
Piante officinali, insettivore e succulente costituiscono invece - insieme alla collezione di viole spontanee che comprende la famosa Violetta di Parma – il cuore di un autentico tesoro in vivo che si pone l’obiettivo di custodire la biodiversità locale e raccontare le relazioni antiche e moderne tra uomini e piante.
ORARI DI APERTURA
Visitabile individualmente su prenotazione da martedì a venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18.*
*La continua evoluzione della Situazione Emergenziale dovuta al COVID-19 potrebbe comportare variazioni agli orari di apertura
Simbolo di una gloriosa storia di assistenza e farmaceutica lunga 500 anni, il laboratorio galenico un tempo noto come Spezieria di Carità lega il proprio percorso a quello della Congregazione di Carità, protagonista di un’epopea culturale sui temi della cura, della solidarietà e della comunità, che è ancora possibile respirare grazie agli strumenti chimici e medici, ai preparati antichi, ai ricettari a stampa e manoscritti conservati sugli scaffali di legno scuro.
Attigua all’Oratorio di San Tiburzio – edificato, secondo la tradizione, nel luogo che nel V secolo aveva visto sorgere la prima chiesa cristiana di Parma – l’Antica Farmacia può essere considerata come parte integrante di un progetto sociale ante litteram che aveva lo scopo di prendersi cura dei bisognosi.
L’Archivio di Carità che sorge al piano superiore conserva una mole impressionante di carte e documenti inediti, utilissimi per ricostruire una vicenda sorprendente che parla di prodotti regalati ai poveri, di ricette elaborate senza sostanze preziose e della nascita del primo ed efficientissimo servizio sanitario territoriale cittadino.
ORARI DI APERTURA
Aperto venerdì e sabato dalle 16 alle 20*, altri giorni su prenotazione. E' possibile prenotare le visite scrivendo all'indirizzo congregazione@adpersonam.pr.it
*La continua evoluzione della Situazione Emergenziale dovuta al COVID-19 potrebbe comportare variazioni agli orari di apertura
Laicizzata e separata dal convento per evitarne la chiusura minacciata dal ministro borbonico Du Tillot nel 1766, la spezieria venne gestita fino al 1881 dalla famiglia Gardoni.
Circa 250 pezzi, tra vasi, albarelli, fiaschette e boccali fanno mostra di sé sulle scaffalature delle varie stanze, ognuna delle quali prende il nome dalla specificità dei contenuti e degli elementi che le connotano.
È ad esempio il camino a caratterizzare la Sala del fuoco, dove si possono ammirare i banchi per la vendita, le bilance ottocentesche e una serie di piccoli pesi su unità di misura come dramma e scrupolo.
Di qui, si passa alla Sala dei mortai, dominata da affreschi e fregi tesi a glorificare la scienza medica e disseminata di vasi in maiolica o porcellana e di strumenti indispensabili agli antichi farmacisti per la triturazione e la macinazione delle erbe. Le figure allegoriche scolpite sugli scaffali giustificano infine il nome della Sala delle Sirene, luogo deputato alla conservazione di documenti sul tema della medicina e della farmacopea.
Sono però gli alambicchi e le bottiglie in vetro di un piccolo laboratorio a suggerire l’attività di produzione dei medicamenti svolta dalla spezieria del monastero.
Attualmente in restauro quindi non visitabile.
I dipendenti di Davines e Gruppo Chiesi contribuiranno a mantenere le aperture e ad accogliere e illustrare ai visitatori l’Antica Farmacia San Filippo Neri, gli erbari dell’Orto Botanico e la Spezieria di San Giovanni. sulla piattaforma attivata grazie alla partecipazione di CSV Emilia (forum solidarietà), imprese e volontari potranno dare la propria disponibilità.
A Graziano Tonelli, direttore dell’Archivio di Stato, sono state affidate la ricerca e la scrittura di una necessaria pubblicazione sulle origini dell’identità cosmetico-farmaceutica di Parma. il risultato è un catalogo di contenuti inediti, che suggerisce le tappe di un percorso espositivo sulle testimonianze storiche.
Prima personale italiana dell’artista inglese, Florilegium inserisce il lavoro di Rebecca Louise Law sull’evoluzione organica dell’opera all’interno del progetto per il recupero dell’anima chimico-farmaceutica di Parma. cuore dell’esposizione: l’installazione nell’ Oratorio di San Tiburzio. Curata da OTTN Projects e con il sostegno di Cosmoproject e la collaborazione di Ad Personam.
L’ingresso è gratuito e senza bisogno di prenotazione
La mostra è adatta anche ai bambini
Oratorio di San Tiburzio
Borgo Palmia, 6 - 43121 Parma PR
NEWS:
Per le domande relative alla Mostra Florilegium vi preghiamo di contattare l'indirizzo e-mail info@ottnprojects.cm oppure il numero +39 34713236474.
* La continua evoluzione della Situazione Emergenziale dovuta al COVID-19 potrebbe comportare variazioni agli orari di apertura
Con l’intento di non perdere e lasciare sfiorire un patrimonio dall’alta valenza storica, è stata avviato il sostegno a una borsa di studio per l’Erbario Gardoni, dedicata sia al recupero delle formulazioni medievali di cosmesi, sia alla catalogazione della biodiversità autoctona delle piante officinali.
la collaborazione con l’antica farmacia San Filippo Neri mira a studiare l’archivio della congregazione, con particolare interesse verso i metodi estrattivi, i principi attivi e le piante autoctone. come primo momento di restituzione di un patrimonio ad oggi inesplorato, Davines si impegna inoltre a riportare in vita un’antica formulazione cinquecentesca in edizione limitata per il 2020.
Per valorizzare il patrimonio depositario dell’identità chimico-farmaceutica del territorio è stato immaginato un itinerario turistico attraverso i luoghi che possano ripercorrere l’evoluzione storica della farmacopea del territorio.
Un modo per raccontare, da vari punti di vista, il settore chimico-farmaceutico, intrecciandone le origini storiche in ambito locale al comparto industriale che ne ha sviluppato pratiche e conoscenze.
Sono però anche crune di un ago per il passaggio di quel filo che è la riscoperta di un’identità cruciale eppure sommersa, attraverso itinerari tematici concentrati rispettivamente sulla storia della cosmesi, sulla storia del profumo e sulla storia chimico-farmaceutica.
L’obiettivo di Pharmacopea è riqualificarli, riscoprirli e riaffermarli come luoghi simbolo, esprimendo appieno il fascino che il territorio può esercitare verso un turismo attratto dalla sostenibilità, dall’epopea della cosmesi e dalla tradizione del benessere.
Con sede a Parma, in Italia, Chiesi Farmaceutici è un gruppo internazionale orientato alla ricerca, con 85 anni di esperienza nel settore farmaceutico, presente in 29 Paesi.
Il Gruppo ricerca, sviluppa e commercializza farmaci innovativi nelle terapie respiratorie, nella medicina specialistica e nelle malattie rare. La Ricerca e Sviluppo del Gruppo ha sede a Parma (Italia) e si è integrata con altri 4 importanti gruppi di ricerca e sviluppo in Francia, Stati Uniti, Regno Unito e Svezia, per promuovere i propri programmi preclinici, clinici e di registrazione.
Il Gruppo impiega circa 6.000 persone. Il Gruppo Chiesi è certificato B Corp.
Nel 1983 nasce il marchio Davines, dedicato al mercato professionale dell’acconciatura, seguito nel 1996 dalla divisione cosmetica Comfort Zone.
Davines identifica nella Bellezza Sostenibile l’ideale aspirazionale su cui costruire il successo dell’azienda. Dapprima tradottosi in iniziative di tutela dell’ambiente, tale concetto è giunto nel tempo a rappresentare la linea guida che sottende a tutte le attività aziendali.
Sintetizzati nello slogan “Sustainable Beauty”, trasparenza, bellezza, rispetto, sostenibilità sono valori che diventano l’elemento chiave per definire il corretto agire all’interno e all’esterno dell’azienda, ma si trasformano anche in ingredienti intangibili e fondamentali del prodotto stesso.
Fondata nel 1993 dall’imprenditore Primo Tortini, titolare e socio unico, Cosmoproject è oggi punto di riferimento per i principali marchi del settore cosmetico e delle private label.
Il Laboratorio Ricerca&Sviluppo si occupa dell’ideazione e progettazione di formule innovative nell’ambito dello skin care, del make-up e dei medical device, mentre ogni progetto viene testato e valutato in termini di efficacia, funzionalità e sensorialità nel nuovo Laboratorio di Cosmetica Applicata, e in termini di sicurezza nel Laboratorio di Microbiologia, tutti in seno all’azienda.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Suspendisse varius enim in eros elementum tristique. Duis cursus, mi quis viverra ornare, eros dolor interdum nulla, ut commodo diam libero vitae erat.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Suspendisse varius enim in eros elementum tristique. Duis cursus, mi quis viverra ornare, eros dolor interdum nulla, ut commodo diam libero vitae erat.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Suspendisse varius enim in eros elementum tristique. Duis cursus, mi quis viverra ornare, eros dolor interdum nulla, ut commodo diam libero vitae erat.
Fondata nel 2018, OTTN Projects è una associazione no-profit che crea connessioni tra arte e pubblico. Il team formato da sei donne Under30 promuove nuove modalità di operare nella scena culturale ed artistica, mosse dalla libertà creativa della loro generazione.
OTTN Projects si dedica al supporto della comunità degli artisti e a progetti che avvicinino il vasto pubblico all’arte, come eventi espositivi, podcast e cross-collaborations.
Lo Studio nasce dalla naturale evoluzione del processo creativo, generato dall’unione di più professionalità. Esploriamo una vasta gamma di aree: branding, websites, social media, interior-exterior design, multimedia ed eventi.La nostra multidisciplinare esperienza ci garantisce un’ottima comprensione del cliente, permettendoci diesprimere la sua vera identità.Alla base della nostra filosofia c’è la coerenza stilistica: rispettare l’anima del brand, portandola in lucenaturalmente. Questa ci pone nella posizione unica di avere la competenza di ogni singolo professionista,combinata alla grande idea che sta alla base del processo creativo.Ci riconosciamo nella cultura contemporanea ed ambiamo a proporre una nuova narrativa.